L’area turistica del Salento si distingue dalle altre per una gamma di opportunità che interessano innumerevoli ambiti. Dal relax allo svago, passando per il turismo storico-culturale, ogni soggiorno vacanziero può letteralmente trasformarsi in un’esperienza unica e irripetibile; e il carico di ricordi che ne consegue enfatizza il proprio benessere arricchendo ogni proposito di scoperta, dentro e fuori di sé. Non va, poi, tralasciato il settore culinario, con pietanze e sapori originali in grado di accontentare qualunque palato. Come nel caso delle pescherie di Porto Cesareo, punti di riferimento della predetta zona facilmente individuabili durante una piacevole passeggiata sul lungomare.
Un viaggio tra le migliori pescherie di Porto Cesareo
La cucina di Porto Cesareo trascina verso un universo di gusti e sfaccettature che non disdegna le novità del momento. Analizzando, tra l’altro, quelle che sono le specialità del luogo, è impossibile non imbattersi in determinati pesci locali che condiscono i principali piatti dei ristoranti del posto. Basti pensare alla cernia, ai gamberoni, ai saraghi, alle orate, ai popilli, al polpo o ai frutti di mare; ingredienti qualitativamente elevati, la cui reperibilità è costante grazie al lavoro certosino di un mercato del pesce territoriale operoso ed efficiente.
A conti fatti, ci si trova dinanzi ad un’autentica catena di montaggio alimentare capace di dare quel valore aggiunto ad un sistema economico e commerciale che, ormai, è il fiore all’occhiello del Salento. E la fama di attività del settore affermate contribuisce ad invogliare qualunque turista ad assaporare un menù che raramente troverà altrove, soprattutto mediante tre pescherie situate in Via Silvio Pellico.
La pescheria Falli di nonno Vittorio: una tradizione intramontabile

Una delle punte di diamante delle pescherie di Porto Cesareo è, senza ombra di dubbio, Falli. Riconosciuta da pubblico e addetti ai lavori come un’istituzione, l’attività deve il suo successo al lavoro e al sacrifico di Vittorio Falli, precursore di una tradizione culinaria ittica che, anno dopo anno, ha fatto letteralmente scuola. Tra i suoi piatti, vanno menzionati i cefali, gli sgombri, le sarde, la zuppa di piccola pezzatura, i pupiddri, gli spicaluri e li cannuli. Nomi genuini ed accattivanti che si affiancano ad una selezione di scorfani, gamberi rosse e cozze tarantine di pregevole fattura.
La Piovra: una pescheria che è tutta un programma

La pescheria La Piovra mostra qualità incredibili; i suoi prodotti sono tra i migliori sul mercato poiché freschi e controllati fino in ogni minimo particolare. Un biglietto da visita di livello assoluto, che attira e stimola verso assaggi di qualunque tipo. Ad ogni modo, nella pescheria in oggetto l’armonia dei sensi è di casa. E tra pesci, polpi, assaggi di alici marinate e molto altro, pranzi e cene diventeranno dei momenti di condivisione eccezionali.
Pescheria Greco: lo spirito comunitario delle pescherie di Porto Cesareo

Per quanto riguarda, invece, la pescheria Greco di Antonio Greco, l’anima della sua attività ruota intorno a tanti fattori. Innanzitutto (e non potrebbe essere altrimenti) la sua cucina, saporita ed accentrata su specialità di pesce che accontentano grandi e piccini. Poi, dato che la partecipazione alla vita comunitaria è un elemento di proposizione trasversale, la pescheria in questione offre il proprio background per eventi e manifestazioni di tutti i tipi. Come nel caso del comitato delle feste della Parrocchia di Porto Cesareo, una realtà supportata – in più di un’occasione – dalle sue specialità ittiche.
Sempre poi in via Silvio Pellico, nelle immediate vicinanze di queste note pescherie ne sono presenti anche altre sempre molto apprezzate.

Scopri altri posti da vedere a Porto Cesareo