Come raggiungere Porto Cesareo

Difficile resistere al mare cristallino di Porto Cesareo le cui acque si infrangono sulla magnifica spiaggia di sabbia bianca e impalpabile lunga ben 17 km, in parte a ridosso del suggestivo centro storico e circondata da un arcipelago di isolotti mozzafiato, che i più temerari raggiungono anche a nuoto per godere appieno della trasparenza di quel tratto di Ionio, fra cui spicca l’Isola dei Conigli, la più celebre fra le tante.

Crocevia di popoli per secoli, oltre al fascino marinaro (che l’ha trasformata in una delle località salentine più ricercate da turisti e visitatori di ogni provenienza), Porto Cesareo racchiude in sé anche importanti testimonianze culturali, come dimostrano i monumenti, laici e religiosi, nonché le tracce storiche racchiuse nel suo centro.

In questa breve guida vedremo come raggiungere Porto Cesareo da alcune fra le principali città italiane e con quali mezzi di trasporto, cercando di fornire a ciascun potenziale visitatore tutte le informazioni più utili per muoversi verso questa splendente cittadina salentina ionica, che ha fatto dell’ospitalità e dell’accoglienza la propria missione

Come arrivare a Porto Cesareo in auto

Vediamo ora alcuni percorsi consigliati per raggiungere Porto Cesareo in base alla località di partenza:

Raggiungere Porto Cesareo da Milano

Il tempo previsto per il percorso più rapido è pari a 10 ore e 36‘, necessari a coprire la distanza di circa 1.040 km.

  • S’imbocca la A51 in partenza dal capoluogo lombardo;
  • Proseguendo in A1 e continuando su Autostrada Adriatica E55 sino alle indicazioni per Taranto/Brindisi/Lecce, all’imbocco della SS7;
  • Proseguendo sulla SS7, si arriva a Porto Cesareo dalle diverse direzioni SP54, SP96, SP142 e SP359.

Raggiungere Porto Cesareo da Roma

Il tempo previsto per il percorso più rapido è pari a 6 ore e 28‘, necessari a coprire la distanza di circa 580 km.

  • S’imbocca la A24 dalla Capitale, direzione Tangenziale Est;
  • Proseguendo in A1 e successiva E45 in direzione di SS372 sino a Caianello (uscita);
  • Continuando fino a Benevento s’imbocca poi la SS7 all’altezza di Massafra da A16/E842, E55 e E843;
  • Si giunge a Porto Cesareo dalle diverse direzioni SP54, SP96, SP142 e SP359.

Raggiungere Porto Cesareo da Napoli

Il tempo previsto per il percorso più rapido è pari a 4 ore e 33‘, necessari a coprire la distanza di circa 414 km.

  • S’imbocca la SS162dir dal capoluogo campano;
  • Proseguendo per 3 km, entrare in SS7 a  Massafra da A16/E842, E55 e E843;
  • Continuando sulla SS7, giungere a Porto Cesareo dalle diverse direzioni SP54, SP96, SP142 e SP359.

Raggiungere Porto Cesareo da Bari

Il tempo previsto per il percorso più rapido è pari a poco più di 2 ore, necessarie a coprire la distanza di circa 166 km.

  • Dall’uscita autostradale Bari Nord, imboccare la superstrada per Lecce;
  • Proseguire per la SS101 Lecce/Gallipoli, con deviazione a Nardò;
  • Continuare per la SS174 sino a Porto Cesareo.

Nota: è possibile raggiungere la costa anche dalla litoranea interna che collega la città di Taranto a Gallipoli.

Si consiglia, in ogni caso, per qualsiasi aggiornamento, pagamenti pedaggi e  info supplementari, di consultare i seguenti siti:

Google Maps: https://www.google.com/maps/dir

Autostrade per l’Italia: https://www.autostrade.it/it/home

Come arrivare a Porto Cesareo in Treno

Porto Cesareo non possiede una stazione nella città: lo scalo ferroviario più vicino è Lecce, da cui dista circa 30 km. La direttiva è la linea Bologna/Lecce, con alcune corse dirette e, con maggiore frequenza specie dal Nord Italia, con cambio a Bari Centrale.

Giunti nel capoluogo salentino, si prosegue per Porto Cesareo mediante bus locale delle seguenti linee:

Come arrivare a Porto Cesareo in autobus

Come già accennato nel paragrafo precedente, a Porto Cesareo giungono pullman e bus molto frequenti, specie nel periodo estivo, che la collegano soprattutto a Lecce e Brindisi, le due città principali per gli snodi e i collegamenti salentini da tutta Italia, ma anche a Milano, in cui spesso si raggruppano passeggeri provenienti da diverse località del nord Italia in viaggio verso la penisola salentina. 

Flixbus

Dal capoluogo lombardo mediante Flixbus, (con partenze da Lampugnano, San Donato o Sesto S.Giovanni 1° Maggio), e arrivo a Porto Cesareo in Via Garibaldi, con cambio pullman a Napoli Metropark Centrale o Roma Tiburtina, con prezzi indicativi molto variabili in base al giorno e all’orario di partenza, dai 40 ai 99 euro circa

Con la stessa compagnia di pullman è possibile partire anche da Torino (Vittorio Emanuele, Lingotto o Stura), con cambi a Napoli Metropark Centrale o Salerno Piazza Concordia, arrivo sempre in Via Garibaldi e tariffe più o meno simili a quelle da Milano

MarinoBus

Con la MarinoBus, è possibile partire da moltissime località italiane (e anche da qualcuna francese e svizzera), con corse diurne o notturne, e tariffe competitive, sempre con cambio (ad es., da Bergamo il cambio avviene a Bologna Autostazione, mentre da Firenze esistono corse dirette oppure con interscambio a Cerignola (FG), tutte con arrivo a  Boncore Porto Cesareo). Le tariffe sono verificabili di volta in volta sul sito

Raggiungere Porto Cesareo in autobus dalla Puglia

Per raggiungere Porto Cesareo da diverse località pugliesi, è possibile invece usufruire di linee locali capillari, ben servite, che fanno capo ad aziende private, come le già citate SalentoInBus e S.T.P., oltre ad  Autolinee Chiffi. Mediante quest’ultima linea, nel periodo estivo, la fermata di Porto Cesareo, sempre in Via Garibaldi, nei pressi della Stazione dei Carabinieri, presenta la coincidenza con il bus nr. 104 che collega la litoranea sino alla Città Bella, la splendida Gallipoli 

Per tutte le tratte e le aziende, è sempre consigliabile verificare direttamente sui relativi siti gli itinerari, le fermate, gli orari e le tariffe più congeniali per ciascun viaggiatore.

Inoltre, per ogni genere d’informazione, è disponibile anche l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Provincia di Lecce al numero verde 800.242.815, e il portale di CO.TR.A.P., Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi.

Come arrivare a Porto Cesareo in Aereo 

Lo scalo aeroportuale più vicino a Porto Cesareo è quello internazionale di Brindisi “Papola Casale”, conosciuto anche come l’Aeroporto del Salento. Dista circa 45 km dalla località turistica, da cui è collegato attraverso una serie di bus fino a Lecce e poi, come già illustrato nelle precedenti informazioni,  mediante altre linee facenti capo alle aziende SalentoInBus, CO.TR.A.P e S.T.P., oppure usufruendo di servizi navetta concordabili direttamente con i gestori dei transfer o degli alloggi scelti per il soggiorno.

Senza dubbio più distante, ma comunque altrettanto ben servito da navette e bus di collegamento con le principali località salentine (sempre con cambio a Lecce, scalo al City Terminal), anche l’Aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, a circa 180 km da Porto Cesareo