Gusti e preferenze conducono, spesso e volentieri, a scegliere un certo tipo di vacanza. C’è chi, per esempio, ama l’intrattenimento più sfrenato e desidera proseguire su questa lunghezza d’onda sempre e comunque; oppure, c’è chi cerca una parentesi di totale quiete affinché la routine quotidiana rimanga momentaneamente alle spalle. Le spiagge di Porto Cesareo che si estendono per più di 20km, combinano, in un certo senso, queste due visioni esistenziali proponendo una gamma di opzioni assolutamente formidabili.
Si può scegliere tra spiagge libere con presenza di lidi attrezzati per ogni necessità anche per lo sport (come il Windsurf e il Kitesurf) e contesti suggestivi, lo spettacolo è assicurato; anche perché, grazie ai sistemi di webcam sul territorio di Porto Cesareo, si può sempre capire qual è la situazione ideale tra vento e mare per godere di questi incredibili vantaggi. E in virtù di ciò, occorre fare un elenco delle mete che meritano di essere prese in considerazione tenendo conto di tutti gli elementi del caso.
Spiagge a Porto Cesareo: un itinerario che va da Sud verso Nord
Le spiagge libere che seguono vengono elencate partendo da quella situata più a sud nel territorio di Porto Cesareo ai confini con Porto Selvaggio, per poi salire su verso nord per arrivare ai confini con la marina di Taranto.
Spiaggia di Torre Squillace

Situata tra la località di Sant’Isidoro e Porto cesareo, la spiaggia di Torre Squillace si estende per un centinaio di metri. Composta da sabbia, bianca e finissima, il luogo prende spunto dalla vicina Torre Squillace, torretta di avvistamento edificata da Carlo V facente parte di un complesso di torri per difendere l’area salentina. Dalla spiaggia è possibile raggiungere facilmente la penisola della Strea e la spiaggia di Scianuli.
Spiaggia di Scianuli

La spiaggia di Scianuli è situata in un piccolo golfo dove numerose barche nel periodo estivo trovano approdo. Non essendo pienamente collegata al mare aperto, l’acqua qui non è limpidissima, ma è la località ideale per fare snorkeling nella zona composta da scogli e per trovare pace dalle affollate spiagge di arenile soprattutto nei periodi più caldi. In zona vi consiglio di vedere la Spiaggia di Torre Squillace, raggiungibile anche a piedi lungo la costa verso sud.
Spiaggette della Penisola della Strea
La spiaggia che costeggia la penisola della Strea delinea un autentico angolo di paradiso. In questo spazio incontaminato si respirano gli echi della storia, con testimonianze vivide e tangibili di alcuni insediamenti del XVIII secolo a.C. risalenti alle civiltà dei Messapi e dei Japigi. Un posto che dona serenità consentendo di affacciarsi su un mare pulito e cristallino. E la spiaggia, piena di conchiglie, permette comunque di praticare qualche attività fisica;
La spiaggia qui è molto estesa e circonda ogni lato della penisola. Per arrivarci però occorre fare un bel po di strada a piedi in quanto non è permesso percorrere la penisola con mezzi a motore.
Si tratta di una delle località meno frequentate anche nei mesi di Luglio e Agosto, qui avrete la certezza di trovare un angolino intimo per stare tranquilli.
Spiaggia Urbana di Porto Cesareo

Superata la Darsena e la SS286 che costeggia il mare troviamo la spiaggia urbana di Porto Cesareo che accoglie chiunque grazie al suo splendido arenile fatto di roccia e sabbia. Perfetto per chi ha famiglia e decide di portarci i bambini a giocare, questa spiaggia è una piccola oasi di pace dove la tranquillità la fa da padrona.
Un elemento preponderante, questo, in grado di solleticare anche chi desidera essere costantemente in movimento. In aggiunta a ciò, va poi sottolineata la sua centralità capace di condurre, in men che non si dica, a Ristoranti, Pizzerie presenti sul lungomare e nei dintorni. Ovviamente, più vi avvicinerete al tratto di spiaggia centrale, e più troverete la spiaggia affollata. Qui consiglio un salto al Bar Principe, dove si potrà gustare uno dei migliori gelati artigianali di Porto Cesareo.
Spiaggia dell’isola dei Conigli

L’isola dei Conigli è un luogo magico che, oltre a fornire l’opportunità di farsi un bagno, propone uno scenario incantevole tutto da scoprire. Va precisato però che è un luogo un po’ rustico e la spiaggia è composta da sabbia e pietruzze. L’acqua bassissima e le piccole baie disseminate lungo tutta la sua estensione offrono un colpo d’occhio valorizzato anche dalla presenza del martin pescatore. Si tratta di un posto ideale per rilassarsi senza alcun tipo di assillo incrociando, se si è abbastanza fortunati, anche qualche ultimo esemplare di coniglio. Una testimonianza faunistica importante, raggiungibile con un’imbarcazione, a nuoto o “passeggiando” in acqua durante la bassa marea.
Spiaggetta dei Bacini

Tra le spiagge di Porto Cesareo, va assolutamente citata anche la spiaggia dei Bacini. Si tratta della prima spiaggia che si incontra percorrendo verso nord Via dei Bacini e che porta verso nord anche alla Spiaggia Scalo di Furno e alla spiaggia delle Dune. Alcuni con “Spiagge dei Bacini” comprendono anche le altre spiagge: Scalo di Furno, Le Dune e Torre Chianca. La sabbia finissima e l’acqua del mare trasparente lo rendono perfetto per stare in relax diverse ore, meglio ancora se si ha una casa vacanza o un b&b a Porto Cesareo a due passi. Consigliato il Lido dei Pirati anche per un drink di sera.
Spiaggia Le Dune

Ombrelloni e lettini assiepano la spiaggia Le Dune, un’incantevole lingua di sabbia finissima accarezzata da un mare a dir poco invitante. La location immerge il turista di turno in uno scenario incantato, ideale per ammirare il tramonto e sorseggiare, magari, una bevanda rinfrescante.
Spiaggia di Torre Chianca

La spiaggia di Torre Chianca è una piccola baia composta arenile ricco di sfumature e un’aria salubre favoriscono il risposo su una sabbia morbida e delicata. Immergersi nelle acque che la bagnano permette anche di esplorare i fondali marini alla ricerca delle colonne romane sommerse (ma è necessario andare a largo meglio con una imbarcazione o pedalò), simbolo di una civiltà antica che ha lasciato tracce in ogni dove; non è quindi, un mistero se viene ritenuta la più affollata tra le spiagge di Porto Cesareo. E qualora ciò non fosse abbastanza, raccomando alcune tappe presenti nei paraggi; su tutte, il lido Tabù, effervescente nella sua organizzazione, e l’isola della Malva, strepitosamente e incontaminata, conosciuta anche come l’isola a forma di cuore.

Spiaggia di Torre Lapillo

Le acque limpide e la sabbia immacolata rendono la spiaggia di Torre Lapillo una scelta quasi obbligata. Ampia e luminosa, la spiaggia in questione presenta tante particolarità, tra cui le case a ridosso sul mare. Una vista originale, oltre che intrigante, per solleticare il gusto dell’evasione di famiglie e comitive di amici. Quest’ultimi, poi, possono comunque optare anche per le mete dei lidi vicini come: Orange Sun e Bahia. Se siete alla ricerca di un buon gelato, cercate la Gelateria Savina (ottime le mattonelle di gelato!).
Spiaggia di Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta Prosciutto è una perla paesaggistica che eleva la fama del Salento. Le sue caratteristiche dune puntellano un’area ricca di comfort e di piacevoli sorprese. Il mar Ionio bagna il suo arenile colorandolo con innumerevoli sfumature. E grazie ad una precisa collocazione strategica, diventa il sito perfetto per andare anche in posti come la spiaggia del Conte e il lido Samanà Beach e il Togo Bay.

Scopri altri posti da vedere a Porto Cesareo